Cari Amici,
l’aver premesso alla articolazione delle regole particolari un titolo dedicato ai principi generali dei contratti pubblici è stata una innovazione normativa che ha destato immediatamente l’interesse della dottrina e l’interrogativo di come i principi possano rappresentare un parametro di riferimento effettivamente utile alla azione nella relazione fra pubblica Amministrazione e interessati e, quindi, nella valutazione e soluzione del caso giuridico da parte del Giudice.
Per tale ragione, giusto all’indomani della entrata in vigore del D.L.vo 36/2023, organizzammo un incontro nel quale porre a raffronto due ordinamenti giuridici nazionali per raccogliere il punto di vista dottrinario relativo ad un ordinamento (il nostro) che aveva per l’appunto elaborato principi espressamente individuati come guida (art. 4, con riferimento ai tre pregressi) ed altri comunque immanenti e quello spagnolo che, all’opposto e come fino a quel momento in Italia, esprime regole da cui è possibile enucleare principi (17 Luglio 2023, Prof. Avv. Mario Pilade Chiti, Prof. Avv. Juan Jose' Lavilla, "I principi generali del nuovo Codice dei contratti pubblici. Una comparazione con la disciplina spagnola").
Come sappiamo la regola normativa vive della sua applicazione e quindi della intermediazione dell’attività giurisdizionale che a sua volta, sia pur impercettibilmente, nel tempo si evolve così da mantenere viva la funzione della norma nel mutato contesto socio economico cui si applica.
Due anni appena stanno per compiersi dall’entrata in vigore del vigente Codice dei Contratti e, per quanto breve sia tale lasso temporale, iniziano ad essere depositate decisioni per la cui soluzione il Giudice ha operato inquadrando la fattispecie e la regola giuridica sullo sfondo di principi generali.
Di qui l’idea di tornare sul tema per porre a raffronto giurisprudenza e dottrina sul significato e sulla funzione dei principi alla luce delle prime pronunzie ed è su tale argomento che vengo ad invitarVi al quarto incontro dell’anno 2025:
lunedì 19 maggio 2025, ore 14.30-16.30 aula di udienza del TAR Lombardia e piattaforma informatica Zoom
Relatori:
- Dr.ssa Elena Quadri, Consigliere di Stato
- Avv. Prof. Mario Pilade Chiti, Università di Firenze
- Tema: “Dottrina e Diritto vivente: i principi generali a due anni dalla entrata in vigore del D.L.vo 36/2023”
Quanti non potranno essere presenti nell’aula d’udienza del TAR per la Lombardia, lo saranno idealmente con l’uso della piattaforma Zoom.
Chi ritenesse di poter accettare l’invito a partecipare è pregato di segnalarlo rivolgendosi all’indirizzo info@allaricercadelfilodiarianna.it per ricevere le credenziali di accesso e per consentire comunque le operazioni di registrazione ai fini dell’acquisizione del credito formativo.
Per ragioni organizzative e per essere certi che ogni richiesta abbia ad essere soddisfatta, sarò grato se si riuscisse a inviarla entro il giorno 18 maggio.
L’incontro sarà videoregistrato per l’intera sua durata e successivamente reso disponibile nella sezione “Incontri” del Sito (www.allaricercadelfilodiarianna.it).
A quanti ne siano interessanti rendo notizia di avere avviato la procedura di accreditamento presso l’Ufficio Formazione dell’Ordine degli Avvocati di Milano con richiesta del riconoscimento di crediti formativi.
Non sono tuttavia ad oggi nelle condizioni di assicurare che la domanda sarà accolta.
A tutti Voi un caro saluto e a presto,
Giancarlo Tanzarella