Milano, 21 marzo 2025
Cari Amici,
un convegno tenutosi giusto un anno fa a Bolzano, ideato e promosso da Daniele Granara, è la scintilla che ha destato in me il desiderio di parlare di temi non molto conosciuti, ancorchè pregni di interesse anche per il diritto amministrativo.
Si tratta di ciò che, con espressione omnicomprensiva, viene ad essere individuato come “domini collettivi”, locuzione molto ampia, recentemente rinnovata dalla Legge Grossi (n. 168/2017) che comprende veri e propri sistemi giuridici diversi, perché specifici di singole porzioni del territorio nazionale (come è per il Maso chiuso e per la Partecipanza agraria, su cui fermeremo l’attenzione) o, più in generale, per quanto concerne gli usi civici, diffusi su tutto il territorio nazionale.
Sono istituti giuridici plurisecolari la cui genesi è la regolamentazione di specifiche necessità economiche proprie di piccole comunità, entrati nella tradizione culturale e come tali esemplificazione di come la genesi del Diritto sia espressione del comune sentire di un popolo.
Ne parleranno tre Studiosi che hanno ricompreso nel proprio campo di interessi anche tali argomenti e che, nel pur breve tempo di cui disponiamo, ci aiuteranno a intravvedere i contorni degli Istituti e, muovendo, come ho detto, da due ordinamenti profondamente diversi, quali ne siano i possibili tratti di comunanza così da dare, nel limite del possibile, un’idea quanto più concreta della materia.
Vengo così ad invitarVi al terzo incontro dell’anno 2025:
lunedì 7 aprile 2025, ore 14.30-16.30 aula di udienza del TAR Lombardia e piattaforma informatica Zoom
Relatori:
- Prof. Avv. Daniele Granara, Professore Associato di Diritto Costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Genova
- Dr. Thomas Mathà, LL.M. (EurLaw), Consigliere di Stato e Docente a contratto presso l’Università di Innsbruck
- Prof. Enzo Balboni, già Professore ordinario di Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Tema: “Gli ordinamenti giuridici tradizionali: Maso Chiuso e Partecipanza agraria, un confronto”
Quanti non potranno essere presenti nell’aula d’udienza del TAR per la Lombardia, lo saranno idealmente con l’uso della piattaforma Zoom.
Chi ritenesse di poter accettare l’invito a partecipare è pregato di segnalarlo rivolgendosi all’indirizzo info@allaricercadelfilodiarianna.it per ricevere le credenziali di accesso e per consentire comunque le operazioni di registrazione ai fini dell’acquisizione del credito formativo.
Per ragioni organizzative e per essere certi che ogni richiesta abbia ad essere soddisfatta, sarò grato se si riuscisse a inviarla entro il giorno 6 aprile.
L’incontro sarà videoregistrato per l’intera sua durata e successivamente reso disponibile nella sezione “Incontri” del Sito (www.allaricercadelfilodiarianna.it).
A quanti ne siano interessanti rendo notizia di avere avviato la procedura di accreditamento presso l’Ufficio Formazione dell’Ordine degli Avvocati di Milano con richiesta del riconoscimento di crediti formativi.
Non sono tuttavia ad oggi nelle condizioni di assicurare che la domanda sarà accolta.
A tutti Voi un caro saluto e a presto,
Giancarlo Tanzarella